Bouvines
Bouvines
27 luglio 1214: Si compie il Destino d’Europa
Domenica (domine dies: giorno del Signore), 27 luglio 1214, Fiandre Bouvines: l’aria è squarciata dal grido di guerra di migliaia di uomini armati di lance, spade, mazze d’arme e lame affilate pronte a trafiggere, rompere, tagliare armature e corpi di uomini e cavalli.
Centinaia di simboli, di colori, di insegne, di vesti d’arme appartenenti a nobiluomini e a intere città, centinaia di elementi araldici, intorno a cui gruppi di guerrieri a cavallo e appiedati si riuniscono e riconoscono, si fronteggiano schierati in linea per un tempo infinitamente sospeso fino a quando, all’improvviso, nella piana di Bouvines arsa dal sole estivo, si alza il grido di guerra, squillano le trombe e le bùccine, il metallo di armi e armature conquista il silenzio e centinaia di uomini si lanciano gli uni contro gli altri alla ricerca della vittoria. S’intrecciano i colori, si lacerano le vesti, draghi, aquile e leoni araldici, agitati da chi fieramente li porta, si fronteggiano nel cielo della mischia.
E’ domenica e si combatte per il destino d’Europa.
Al di sopra dei due schieramenti così variamente composti di simboli e insegne si ergono due stemmi, solo due: i gigli del re di Francia Filippo Augusto, che impugnava in quel giorno l’orifiamma di Saint-Denis, e l’Aquila circondata di oro dell’imperatore sassone scomunicato Ottone IV di Brunswick.
La trama politica che sottende lo scontro è complessa e composita di ragioni e questioni nuove ed antiche. Sul campo de facto si fronteggiano i suddetti regnanti ma accanto a loro sono schierati uomini e speranze del giovane Federico II, supportato dal papa ierocratico Innocenzo III come "anti-imperatore" in opposizione al poco fidato Ottone IV, legato alle sorti di Filippo Augusto, e il re Giovanni d’Inghilterra, da poco subentrato al celebre fratello Riccardo Cuor di Leone, alleato di Ottone nel tentativo di recuperare quanti più territori sul suolo di Francia, ma in quel giorno impegnato nelle guerre dell’Angiò e del Poitou.
Attriti e rivalità nei secoli sedimentate in quel fatidico giorno giunsero al loro apice concentrando l’attenzione sul campo di battaglia di tutti i protagonisti della storia dell’Europa medioevale occidentale: Impero, Papato, Regno di Francia e Regno d’Inghilterra.
Sul campo di Bouvines, vicino al confine tra Impero e Regno di Francia, si trovarono schierati l’uno con il volto a nord, l’altro a sud, due grandi eserciti composti complessivamente all’incirca da 5.000 cavalieri e 15.000 fanti.
Il re Filippo, tramite i cosiddetti legami-obblighi militari-feudali è riuscito a richiamare circa 1.300 cavalieri di nobili origini e, grazie al denaro e alla coscrizione forzata (antico diritto detto bannus), circa 1.000 cavalieri non nobili e 4-5.000 fanti (molti dei quali di origine cittadina fortemente motivati, compatti e fedeli alla causa regia). L’imperatore "illegittimo" (in quanto scomunicato a causa delle sue ambizioni italiche da Innocenzo III) Ottone sempre grazie, sia ai legami feudali, sia grazie al denaro e alla leva forzata, oltre che di un sostanzioso aiuto in mercenari ricevuto dal re Giovanni, conta su circa 3.000 cavalieri e 6-7.000 fanti.
L’urlo si levò, dicevamo, e gli uomini di Ottone, Fiamminghi e Germanici, si lanciarono all’attacco del fianco destro dello schieramento del re francese. In tale schieramento v’erano numerosi combattenti appiedati e soprattutto una discreta quantità di cavalieri non nobili, detti sergenti, che rappresentavano in certo qual modo, accanto ai primi gruppi di fanteria (arcieri e non) mercenaria, il "ceto" professionista della guerra del XIII secolo. Inizialmente il fronte francese sembra cedere sotto i poderosi colpi germanici ma con prontezza parte della cavalleria francese, comandata da un nobiluomo, si butta nella mischia caricando a fondo a lancia bassa. Il fragore delle lance spezzate e conficcate nei corpi, negli elmi, tra il ferro e il sangue dei nemici è enorme. A schiere, da una parte e dall’altra, tutti i gruppi di armati si lanciano nel combattimento. Si prosegue la mischia per ben tre ore in stallo. Poi qualcosa di decisivo accade: i germanici puntano con i cavalieri al centro dello schieramento francese, dritti contro il re Filippo, ma lo schieramento francese, dopo una breve flessione indietro, si compatta e, con le unite e irte lance della fanteria comunale si butta al contrattacco giungendo perfino di fronte ad Ottone che è costretto a fuggire per non cadere ostaggio delle coraggiose e spietate milizie appiedate francesi. Il fronte si rompe in favore di Filippo Augusto, l’esercito nemico, tranne piccoli e valenti gruppi pronti a combattere spalla a spalla, va in rotta e in buona parte è circondato e massacrato. Molti nobili cavalieri, com’è consuetudine per guadagnare dal riscatto, sono fatti prigionieri dai francesi trionfanti.
Nel sangue a Bouvines si compie il destino d’Europa.
Filippo Augusto con questa vittoria affermò il suo potere sovrano e il principio concreto del potere della Francia nei "suoi" confini e in Europa. L’aquila conquistata dai francesi fu portata a Federico II, il "giusto" imperatore designato dal papa Innocenzo III che di certo all’epoca non poteva immaginare quale fiero sostenitore dell'universalità del potere imperiale aveva appoggiato. Ottone fu messo fuori causa. Il re Giovanni, sconfitto anche nell’Angiò, rientrò in patria ove, indebolito, nel 1215 dovette concedere ai suoi potenti nobili la celebre Magna Charta.
Solitamente nella storia le battaglie non decidono in modo irreversibile gli eventi futuri, ma cosa sarebbe successo per esempio se Ottone avesse vinto e Federico II non fosse divenuto appieno imperatore e se il re Giovanni non fosse stato costretto a concedere la Magna Charta?
Con i se non si va molto lontano nella scienza storica: quella domenica nello scintillio delle armi di antichi guerrieri ("i cavalieri feudali") e nel sangue delle lame di "nuovi" combattenti (cavalieri e fanti professionisti) si scrisse una pagina indelebile e fondamentale della storia, si verificò ciò che in inglese con precisione si definisce un: Turning Point.
Copyright © Fabio Belsanti
Breve Nota Bibliografica
Franco Cardini, Quell’antica festa crudele, Guerra e cultura della guerra dal medioevo alla rivoluzione francese, Milano, Mondadori, 1995.
Franco Cardini, Guerre di primavera : studi sulla cavalleria e la tradizione cavalleresca, Firenze, 1992.
Philippe Contamine, La guerra nel medioevo, Bologna, il Mulino, 1986.
G. Duby, La domenica di Bouviens, Torino Einaudi, 1977.