Onorio III

Papa Onorio III
Onorio III, Cencio Savelli, Romano, la sua elezione fu accolta con gioia dai romani che avevano finalmente come papa un loro concittadino. Papa dal 18 luglio 1216 al 18 marzo 1227. Continuò la crociata contro gli albigesi e approvò ufficialmente la regola dei francescani e dei domenicani. Scrittore fecondo, redasse una raccolta di decretali, la Compilatio Quinta, considerata il primo testo ufficiale di diritto canonico, e il Liber censuum. Nel 1217 consacrò l'imperatore d'Oriente, cosa che nessun papa aveva mai fatto. Nel 1219 il Comune di Roma tentò di riconquistare la libertà, ma Federico II intervenne immediatamente in favore del papa. Nel 1220 conferì la corona del Sacro Romano Impero a Federico II, che aveva promesso di organizzare una crociata in Terra Santa.
Si dedicò all’evangelizzazione dei paesi scandinavi e slavi e approvò l’Ordine Domenicano e l’Ordine Francescano. Onorio III morì prima di veder realizzata la tanto attesa crociata. Fu sepolto in S. Maria Maggiore.