Bressan Luigi

Luigi BRESSAN 
Nato a Bari nel 1945, si è laureato in Lettere, Università di Bari, con una tesi in Storia medievale sulla quarta crociata. Professore di ruolo in un Istituto di Scuola media di Bari, ha usufruito di una borsa di studio biennale presso il Centro di studi normanno-svevo. Collabora da anni in qualità di cultore della materia e di tutor con la cattedra di Storia medievale A-K della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari (sino al 1999 con la cattedra di Istituzioni medievali). Si occupa in particolare di ricerche epigrafiche e paleografiche. Tra le sue numerose pubblicazioni: L'iscrizione della chiesa di S. Caterina d'Alessandria in Bitonto, in «Studi Bitontini», 23, 1977; Le iscrizioni medievali della chiesa di S. Gregorio in Bari, in «Nicolaus. Studi storici», 1-1992; Le iscrizioni dei marinai di S. Nicola, in «Studi Bitontini», 64, 1994; La lapide di Romualdo, in «Studi Bitontini», 66, 1998; Le iscrizioni della Cattedrale di Bari: problematiche e proposte di datazione, in «Studi Bitontini», 67, 1999; La Via Francigena in Puglia, testi in CD-rom, Bari 2000; Le iscrizioni nella Bari medievale: un itinerario da scoprire, in Studi in onore di Giosuè Musca, Bari 2000.
Il 17 novembre 2006 Luigi Bressan ci ha lasciati, stroncato da un tumore aggressivo e spietato. 
 
Ospitima in questo sito: